Jack Nicklaus ha scritto:Quel chip Broadcom non viene abilitato di default da Linux in quanto all'inizio ha dato molti grattacapi. C'é un comando che permette di scaricare un driver da un repository alternativo e poi bisogna ricompilare il kernel 
Non del tutto facilissimo
Dal Repository mi è mancato solo di scaricare me stesso, il resto è tutto sul pc!  
 Purtroppo attivare il chip è stato per me -povero e limitatissimo utilizzatore di sistemi operativi vari- una cosa troppo difficile e quindi non trovando sui forum informatici nulla che mi aiutasse, ho tirato fuori dal portafogli 15 euro ed ho provato la carta "chiavetta" ed è andata benissimo. Spero quindi che la mia informazione possa essere utile ad altri che vogliono avvicinarsi ad un mondo come quello di Linux che sta arrivando al pari di altri sistemi operativi ben più conosciuti ed utilizzati.