Attenti a quello che scaricate, rischiate di pagarlo caro...

Quando lo scooter e' ai box, il PC naviga. Suggerimenti, guide e recensioni su software, hardware, web e dintorni.
Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8207
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Re: Attenti a quello che scaricate, rischiate di pagarlo car

Messaggioda cts » 06 gen 2012 09:18

Ovviamente anche io la chiamo truffa.

C'è un aggiornamento di questa notizia:

Eccolo:

"L'Antitrust ha sanzionato la società Estesa Limited, con sede alle Seychelles, con una multa per complessivi 1.500.000 euro. Le pratiche commerciali ingannevoli e aggressive messe a punto dalla società attraverso il sito www. italia-programmi.net hanno coinvolto, a oggi, oltre 25mila consumatori che si sono rivolti all'Autorità anche tramite Contact Center e Web Form".

Così un recente comunicato diramato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), a colpire con una maxi-multa le attività illecite del sito web che fa pagare ciò che è in realtà gratis. Italia-programmi.net ha subito lo stesso destino di Easydownload, già bastonato nel novembre 2010 con una sanzione pecuniaria fissata a quasi 1 milione di euro.

Si è così conclusa l'istruttoria avviata nella scorsa estate nei confronti di Estesa Limited, società con sede alle Seychelles che aveva allora guadagnato 100mila euro dagli abbonamenti silenti imposti agli utenti alla ricerca di software gratuito su motori di ricerca come Google. "Introducendo i dati personali, come richiesto per registrarsi e scaricare il software ricercato, e senza la richiesta di carte di credito o altre modalità di pagamento, il consumatore attivava inconsapevolmente un contratto di abbonamento a titolo oneroso di durata biennale, dell'importo annuale di 96 euro", si legge ancora nel comunicato pubblicato dall'Antitrust.

Era stata la Procura di Roma ad intervenire dopo le migliaia di segnalazioni da parte dei consumatori imbufaliti. "Ad aggravare la propria posizione, la società Estesa Limited, che ha truffato oltre 25 mila consumatori solo in Italia, non si è neppure presentata a propria difesa di fronte alla stessa Autorità", ha spiegato il Segretario generale dell'Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona.

Parziale soddisfazione da parte dell'Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori (ADUC) che ha sottolineato come il sito italia-programmi.net resti ancora in piedi. "Centinaia di telefonate e lettere ogni giorno ci pervengono per chiederci consigli, per cui l'onda lunga è ancora all'inizio e ci vorrà tempo prima che smettano". ADUC ha dunque chiesto alla Procura della Repubblica di sequestrare il sito.


Fonte: Punto Informatico.

Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8207
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Re: Attenti a quello che scaricate, rischiate di pagarlo car

Messaggioda cts » 03 apr 2012 11:44

Stavolta i disonesti di Italia-Programmi l'hanno fatta davvero grossa! :roll:
Già tempo fa avevano inviato all'ex presidente dell'antitrust, Antonio Catricalà, una "lettera minatoria" invitandolo a pagare una somma di denaro a fronte dell'iscrizione sul sito Italia-programmi, ma poi la società off-shore si è comportata nello stesso modo, addirittura, niente meno che nei confronti del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano (che si è visto notificare il sollecito di pagamento dei 96 euro più 8,5 per spese di recupero. Nella lettera indirizzata direttamente a Napolitano c'è tanto di causale - F681819 - e IBAN per il bonifico da inviare entro il 23 febbraio 2012, CY300005001400001400154795201, che fa riferimento a una banca di Cipro).
Per i dettagli:
Disposto il blocco definitivo di Italia-programmi.net.

Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8207
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Re: Attenti a quello che scaricate, rischiate di pagarlo car

Messaggioda cts » 01 lug 2012 16:51

E adesso la notizia-beffa: quelli di Italia-programmi ci riprovano, chiusa Italia-Programmi.net hanno messo su la baracca con Italia-Programmi.org (ovviamente non vi fornisco il link).

Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8207
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Re: Attenti a quello che scaricate, rischiate di pagarlo car

Messaggioda cts » 29 dic 2012 11:45

Altro programma dal quale guardarsi bene: Attenti a Lollipop, il visualizzatore di pubblicità inutili.

Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8207
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Attenti a quelli che richiamate, rischiate di pagarlo caro...

Messaggioda cts » 01 nov 2016 02:12

Attenti a quelli che richiamate, rischiate di pagarlo caro...

Non richiamate questi numeri con il cellulare, AGCOM indaga
Il Garante delle Comunicazioni e gli operatori stanno indagando su una serie di numeri telefonici che una volta richiamati fanno scattare addebiti strani. Si tratta di una truffa.

Non richiamate i numeri +3902692927527 / +390222198700 / +3902 80887028 / +3902 80887589 / +3902 80886927.Se doveste ricevere chiamate sul cellulare che poi cadono subito lasciate perdere: è una trappola truffaldina. L'Autorità garante delle comunicazioni ha aperto un'istruttoria "per capire se la truffa avviene sfruttando un bug nella rete degli operatori telefonici".

In pratica la Polizia ha ricevuto una serie di segnalazioni riguardanti chiamate truffaldine. Se si richiamano questi numeri scatta un addebito ingiustificato. Il numero sembra apparentemente normale ma in verità è a pagamento.

Da sottolineare che non è vero che rispondendo si è già in trappola. È la chiamata verso questi numeri il problema. "A quanto risulta dalle prime indagini che stiamo conducendo con gli operatori, succede così dopo che l'utente richiama. Un box dei truffatori fa cadere la chiamata e ne fa partire subito un'altra, a carico dell'utente, verso un numero estero o ad alto prezzo. I proventi arrivano nelle tasche di chi ha architettato questo stratagemma", dice l'AGCOM.

Il funzionamento non è ancora chiaro agli inquirenti. Ecco spiegato il motivo del coinvolgimento di Garante e operatori telefonici. Si suppone la presenza di un bug nel sistema che abbia consentito di architettare la truffa.

"Se l'allarme diffuso dalla polizia non è una bufala, può trattarsi di un caso di spoofing (contraffazione) del numero chiamante oppure una redirezione della chiamata (Agcom aveva avanzato questa seconda ipotesi, ndr)", dice Mauro Cicognini, del Clusit - l'associazione della sicurezza informatica italiana.
"Quanto allo spoofing, non sono tecniche alla portata di tutti perché non occorre solo conoscere i protocolli di segnalazione telefonica abbastanza bene da sapere cosa si può fare, ma soprattutto perché occorre essere nella posizione giusta per poterle sfruttare. Ovvero avere un contratto con un operatore telefonico come fornitore di servizi tramite il quale l'operatore stesso guadagna e gira parte dell'incasso al terzo in questione".

Più che la connivenza degli operatori è probabile la presenza di un complice nelle strutture.

"Normalmente l'utente dovrebbe ascoltare un avviso come 'questa chiamata sta per essere inoltrata al numero (...), con un costo di (...)" e poter subito chiudere. Ma se questo avviso non compare, di nuovo la responsabilità è della compagnia telefonica e posso rivalermi nelle sedi opportune", dice Cicognini.

Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8207
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Attenti dove navigate, rischiate di pagarlo caro...

Messaggioda cts » 26 dic 2016 17:41

Dall'esperienza di un socio del mensile Altroconsumo, rivista dell'omonima associazione di tutela dei consumatori.
Quell’abbonamento online attivato come per magia
Un abbonamento partito senza chiederlo, l’addebito contestato in bolletta e il servizio clienti che sostiene la regolarità del sistema. Lo strano caso del socio alle prese con Kaleidoscopio.
Come è possibile abbonarsi a un servizio online semplicemente navigando di passaggio in un portale? Eppure è quanto il socio Thomas Bombardelli racconta sia capitato alla moglie Barbara. Una domenica nell’accedere
ai servizi internet con il proprio cellulare la socia legge sul display che le è stato attivato un abbonamento a Kaleidoscopio al costo di 5 euro settimanali.
«Come è possibile? - si chiede - Tutto è stato fatto senza averne fatto esplicita richiesta e senza alcun messaggio che chiedesse preventivamente l’attivazione né la conferma del servizio».
La socia provvede immediatamente a disattivare l’abbonamento, ma ormai 5 euro sono stati addebitati sul suo credito telefonico. Marito e moglie chiamano il call center di Kaleidoscopio, che comunica loro «che non si può in alcun modo recuperare l’addebito. Addirittura l’operatrice sostiene che anche se si tratta di un errore, tale
rimane».

La risposta non piace certo ai nostri soci, che vogliono andare fino in fondo alla faccenda, più
che altro per una questione di principio.
IN CONCLUSIONE
Lo scambio di email e telefonate tra il socio e il servizio clienti di Kaleidoscopio è poco proficuo.
Il servizio clienti continua a sostenere che l’abbonamento sia avvenuto in modo regolare tramite navigazione all’interno del portale online: inoltre viene ribadito che con la navigazione 3G non è necessario fornire il numero di cellulare per sottoscrivere l’abbonamento, ma che bisogna dare conferma con un pulsante nella pagina di presentazione del servizio.
Stanchi di questo muro di gomma, i soci si rivolgono a noi.
Scriviamo a Kaleidoscopio ribadendo che i soci negano di aver aderito al servizio e sostenendo il loro diritto al rimborso della somma.
Alla fine la società acconsente a riaccreditare la cifra.
Per evitare problemi, si può chiedere l’attivazione del servizio “Barring sms”, che
serve per bloccare i servizi a sovrapprezzo: informatevi con il vostro operatore.


Un vicenda che lascia, francamente, sconcertati.
E sconcertante è pure quanto si può leggere sul sito di questa società, nella pagina "Termini e condizioni", sito del quale non accludo link onde non favorire alcun clic verso la stessa:
Ai sensi dell'art.59, comma 1, lett. o) del d.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), l'utente acconsente all'esecuzione immediata del contratto e prende atto ed accetta la contestuale esclusione del proprio diritto di recedere dal contratto in questione.


Se fate una ricerca su Internet, scoprirete che la loro buona parte in questa vicenda poco chiara la fanno anche Wind, H3G e ContNtastic. Una delle parole più ricorrenti nei giudizi di chi si lamenta è "truffa".

Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8207
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Attenti a quello che volete guadagnare, rischiate di pagarlo caro...

Messaggioda cts » 07 mar 2017 17:20

Appassionante saga di una truffa, mettetevi comodi perché è lunga ma vale la pena leggerla tutta.

Siete disperati economicamente? Avete bisogno urgente di soldi? Se volete guadagnare un bel po' di denaro allora potete vendere un rene all'estero. Ma occhio ai truffatori... e ai truffati! ;)
Chi dice che su Internet è impossibile fare un articolo in stile delle inchieste de Immagine?

Fare clic qui per leggere l'articolo

La truffa dello specchietto, non se ne parla mai abbastanza:
Immagine

Diavoletto

Peugeottino
Messaggi: 303
Iscritto il: 02 gen 2014 21:43
Modello: Peugeot Geopolis 300 GTI
Cilindrata: 278
Colore: grigio
Km percorsi: 5.200

Re: Attenti a quello che scaricate, rischiate di pagarlo caro...

Messaggioda Diavoletto » 07 mar 2017 21:07

La mattina si deve alzare prima il fesso, altrimenti il dritto rimane a letto.

Diavoletto

Peugeottino
Messaggi: 303
Iscritto il: 02 gen 2014 21:43
Modello: Peugeot Geopolis 300 GTI
Cilindrata: 278
Colore: grigio
Km percorsi: 5.200

Re: Attenti a quello che scaricate, rischiate di pagarlo caro...

Messaggioda Diavoletto » 07 mar 2017 21:16

Come scritto in altra parte del forum (bloccare lo strapotere...) quel che più innervosisce è il fatto che i clienti, utilizzatori, consumatori, cittadini (usate il termine che volete!) di fatto sono lasciati soli dallo Stato. La Polizia dice: denunciate. Sta bene. E poi che fine fa la denuncia? Finisce nel tiretto? Di recente ci sono state denunce di donne minacciate dal marito. Denunce che non hanno prodotto effetto alcuno. Il risultato? Omicidio (femminicidio), sfregi permanenti, azioni criminali. Le cronache sono piene e non occorre soffermarsi più di tanto.
Ma c'è sempre qualcuno in televisione che parla e riceve applausi dal popolo dei clienti, utilizzatori, consumatori, cittadini (usate il termine che volete!)... magra consolazione....

Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8207
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Re: Attenti a quello che scaricate, rischiate di pagarlo caro...

Messaggioda cts » 08 mar 2017 12:45

Abbiamo uno Stato ipocrita.
"Non fumate, no ai tumori." E poi ci guadagna con le accise.
"Fatevi la mammografia, donne, è prevenzione!" Ma al Policlinico di Bari le prenotazioni sono rimandate di anno in anno...
Denunciare, ne convengo con te, non serve assolutamente a nulla.


Torna a “L'angolo informatico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite