Lo scrivevi tempo fa, quando il sistema operativo di Google era meno maturo e diffuso.Cts, in altro topic ha scritto:...se avessi un Android...
Il tuo intento, Cts, era quello di capire perche' questo sistema operativo rendeva entusiaste cosi' tante persone.
Era il 16 ottobre del 2012.Mix, in altro topic ha scritto:Qualcosa si puo' fare. Io sono appena all'esordio ma il metodo funziona.
Si chiama Android Software Developement Tool, conosciuto come Android SDK e distribuito, ovviamente, da Google.
In realta' questo Android SDK non mi ha mai convinto.
E... se invece di virtualizzarlo su un pc, rendessimo Android il sistema operativo dello stesso computer?
Android-x86
Al pari di una distro Linux, Android puo' essere avviato live o installato su un pc.
Il risultato non e' solo sperimentale, Android a 32 bit (ma anche a 64 bit) gira in modo sorprendentemente veloce anche su computer datati, versione Kit-kat 4.4 inclusa.
Si prova in pochissimo tempo e si carica su una chiavetta USB.
Occorrente
- una chiavetta USB da almeno 2 GByte, meglio se da 4 GByte;
- l'ultima ISO di Kit-kat... http://sourceforge.net/projects/android-x86/files/Release%204.4/android-x86-4.4-RC2.iso/download ...o altra piu' datata/ recente prelevata da questo portale: http://www.android-x86.org/download
- il software UNetbootin: http://unetbootin.sourceforge.net/
Procedura
- inserire la chiavetta USB nel PC;
- avviare UNetbootin, nella parte inferiore selezionare il percorso della ISO e indicare in basso la lettera del drive della chiavetta USB;
- attendere per qualche minuto la fine dell'installazione e riavviare il computer;
- se la chiavetta non si avviera' automaticamente, modificare le impostazioni di boot nel BIOS del PC;
- per avviare la versione live, al boot scegliere "Run Android-x86 without installation".
Il resto e' intuitivo. Sui due PC che ho provato ho selezionato la lingua italiana, e' stata rilevata la rete Wi-Fi e il sistema si e' immediatamente connesso. Poco dopo ho avuto accesso a Google Play tramite il mio account.
Spero siate fortunati quanto me. Se vorrete provate ad installarlo (lo faro' a breve sul mio netbook, appena creata una nuova partizione), ma gia' cosi' il risultato e' sorprendente.
Nota 1: meglio aprire subito le Impostazioni /Display/ Sospensione e settare in "Mai" il timeout per inattivita.
Nota 2: per spegnere trascinare verso il basso partendo dalla parte alta destra dello schermo (pressi dell'orologio), dove troverete il tasto "spegni".
Curiosita': F10= schermo sottosopra, F11= schermo +90°, F12= schermo -90°, F9= ripristino schermo normale.





